Festa & Pranzo / cena in Cantina Vendemmia & Pigiatura Didattica

La magia della vendemmia ti aspetta dal 13 settembre al 5 ottobre 2025. Unisciti a noi per celebrare questo momento speciale: degustazioni guidate, pranzo, cena e attività didattiche!

 La festa in cantina

Ogni weekend, dal 13 settembre al 5 ottobre 2025, vi aspettiamo con attività didattiche, degustazioni di vini ed eccellenze locali e intrattenimento per tutta la famiglia.

Vendemmia e pigiatura come una volta

Un’esperienza tra i filari, che coinvolge grandi e piccini, per imparare l’arte della vendemmia e riscoprire il piacere della pigiatura manuale nelle tradizionali ceste. Un’attività che fa rivivere i mestieri del passato di queste terre, regalando divertimento e ricordi indimenticabili. Il tutto sotto la mia guida :-)

Pranzo / cena in cantina

Abbina i vini che preferisci assaggiare ai piatti della tradizione. Ti forniremo un calice di vetro e una tasca che ti permetterà di portarlo con te. Nel piatto troverai: salumi, formaggi e peperoni, ravioli al plin e torta di nocciole con crema al Moscato.

Visita guidata della cantina e dei vigneti

Ti porterò a spasso tra le vigne, raccontandoti come vengono accudite. Ti mostrerò la nostra cantina, parleremo dei processi di vinificazione e affinamento dei vini, fino ad arrivare all’imbottigliamento. Sarò a disposizione per rispondere a tutte le tue curiosità.

Intrattenimento per bambini

Dopo le fatiche della vendemmia e della pigiatura, i piccoli potranno continuare a divertirsi con attività creative pensate appositamente per loro: body painting, disegno e animazione che stimolano fantasia mentre i genitori si godono un momento di relax.

e in aggiunta intrattenimento musicale con Maurizio Gallo e area degustazione di prodotti tipici.

Date

  • Sabato 13 settembre
  • Domenica 14 settembre
  • Sabato 20 settembre
  • Domenica 21 settembre
  • Sabato 27 settembre
  • Domenica 28 settembre
  • Sabato 4 ottobre
  • Domenica 5 ottobre

Gli orari

  • Sabato: 10.00 – 15.00 / 16.00 – 24.00
  • Domenica: 10.00 – 20.00

Prezzi

Attività

  • Visita guidata dei vigneti
  • Visita guidata della cantina (a piccoli gruppi)
  • Prova di vendemmia e pigiatura come una volta

Prezzo: 10,00 € / persona

Degustazione vini e piatti tipici

  • Tagliere con salumi, formaggi tipici e peperoni 
  • Ravioli al plin
  • Torta di nocciole con crema di Moscato

Prezzo: 20,00 €

Tasca con bicchiere e 2 degustazioni: 10,00 €

Menu bambini

  • Piatto a scelta tra tagliere e ravioli
  • Torta di nocciole

Prezzo: 10,00 €

N.B. Su prenotazione, è possibile richiedere opzioni senza glutine, vegetariane e vegane.

Chi siamo

Mi chiamo Franco e sono il titolare di Cascina Fontanette, piccola cantina a gestione familiare da 3 generazioni.

Ci troviamo a Santo Stefano Belbo, pochi chilometri da Alba, e produciamo diverse tipologie di vino, che esprimono tutta la ricchezza di questo incredibile territorio, compreso tra gli estremi lembi delle Langhe e le prime colline del Monferrato.

Nella nostra azienda troverai autenticità, trasparenza e passione, e verrai accolto da un ambiente caloroso e familiare in cui poter scoprire la storia dei nostri prodotti.

Alcuni vini che potrai assaggiare

Brut

Uno spumante dal colore giallo paglierino chiaro e dal perlage fine e molto persistente.

Perfetto come aperitivo e per accompagnare primi piatti delicati.

Nebbiolo d’Alba DOC

Vino rosso rubino intenso con riflessi granati, con una buona corposità e struttura.

Da abbinare a arrosti o carni rosse.

Dolcetto d’Alba DOC

Un vino dal colore rosso rubino e dai profumi caratteristici. Il suo sapore è asciutto.

Facilmente abbinabile a carni in umido e a piatti tipici.

Moscato DOCG

Questo vino ha un colore paglierino, un profumo delicato e un sapore aromatico e dolce.

L’abbinamento migliore è con dessert o piccola pasticceria.

Barbera d’Asti DOCG

Un vino dal colore rosso rubino, dal profumo caratteristico di viola.

Il gusto è secco, corposo, dalla spiccata acidità. Da abbinare alla selvaggina

Monferrato Rosso DOC

Un vino rosso di uve Dolcetto dal profumo vinoso e dal sapore secco, appena morbido.

Da abbinare a selvaggina e cacciagione.

Info utili

ANIMALI DOMESTICI: ammessi.

GIORNO DI CHIUSURA: Nessuno!

LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese

PREZZI DI VENDITA IN CANTINA:
Clicca qui per visualizzare il nostro listino prezzi.

PAGAMENTI ACCETTATI: contanti, bancomat, Visa, Mastercard, American Express, Satispay

ORARI SABATO: 10.00 – 15.00 / 16.00 – 24.00

ORARI DOMENICA: 10.00 – 20.00

PARCHEGGIO: ampio, con possibilità di parcheggiare pullman

DOVE SIAMO: ci troviamo a Santo Stefano Belbo, in Via Stazione 31.

Al termine della visita, scopri il territorio circostante

Enoteca Regionale del Moscato nelle Langhe

Enoteca Regionale del Moscato

E’ ubicata all’interno dello spettacolare castello di Mango, ex residenza estiva dei Marchesi di Busca, ed è dedicata alla tutela dei vini di uve Moscato. Qui è possibile degustare e acquistare vini e prodotti tipici, ma anche passeggiare nel meraviglioso giardino del castello.

Neiva: uno dei borghi più belli d'italia

Pian Castello di Neive

E’ la parte più alta e panoramica del paese di Neive, dove un tempo sorgeva il castello medievale non più visibile nella sua integrità. Da qui potrete godere di una vista eccezionale sul ricetto fortificato da caseforti, che aveva lo scopo di difendere il castello.

il Comune di Camo

Camo

Situato sulla sommità di un colle a 471 metri di altitudine e con solo 240 abitanti, è uno dei paesi più piccoli delle Langhe. Da qui in un giorno limpido si può godere di una vista a 360 gradi sulle vallate di vigneti. La prima domenica di Agosto festeggiano la festa patronale, che attrae i pochi abitanti nelle vie con cibo e musica.

La Chiesetta del Moscato di Coazzolo

Chiesetta di Coazzolo

Una piccola chiesa consacrata nel mezzo della natura, dipinta dall’artista David Tremlett e inaugurata nel giugno 2017. Questo edificio dai colori sgargianti e dalla superficie pittorica esterna di 300 mq è uno spettacolo inaspettato nel cuore delle Langhe.

I Percorsi Pavesiani nelle Colline di Langa

Percorso Pavesiano a Santo Stefano Belbo

Un romantico sentiero di 8km percorribile in qualsiasi stagione che ci porta nei luoghi descritti da Cesare Pavese, passando per vigneti, punti panoramici e boschi.

Prenota il tuo posto alla festa della vendemmia

Compila il modulo qui sotto oppure se preferisci, chiamaci al +39 360 415 269